Logopedia
Età evolutiva • Adulta • Geriatrica
Il logopedista è l’operatore sanitario che si occupa della valutazione e del trattamento preventivo e riabilitativo dei pazienti con disturbi del linguaggio e della comunicazione orale e scritta, di origine sia organica che funzionale, sia centrale che periferica nell’età evolutiva, adulta e geriatrica. I disturbi della voce, della parola e del linguaggio colpiscono sia il bambino che l’adulto, in molteplici forme la cui causa è spesso difficile da individuare. Il logopedista ha il compito di rieducare tali disturbi al fine di portare il soggetto alla normalità, utilizzando le metodiche e gli accorgimenti più adatti per ciascun caso.
Percorso di valutazione
Primo colloquio
Il primo colloquio avviene con i genitori, viene discusso il motivo della consultazione ed effettuata la raccolta anamnestica con riferimento alla storia clinica e familiare del bambino.
Valutazione qualitativa e quantitativa
La valutazione qualitativa si sofferma sull’osservazione comportamentale del bambino con particolare interesse a attenzione uditiva e visiva, comprensione verbale, triangolazione dello sguardo e gioco simbolico. La valutazione quantitativa riguarda la somministrazione di questionari ai genitori nel caso di bambini al di sotto dei tre anni; ai bambini di età superiore ai tre anni vengono somministrati test specifici tarati per età e per disturbo. Vengono, inoltre, osservate la velocità esecutiva, i tempi di attenzione e la tolleranza alla frustrazione difronte ad insuccesso reale o presunto.
Stesura della relazione e colloquio di restituzione
Al termine della valutazione viene consegnata la relazione logopedica in cui verranno riportati l’anamnesi, l’atteggiamento nel corso della valutazione, i risultati dei test e le proposte di intervento con obiettivi a breve, medio e lungo termine.
Si riceve su appuntamento